• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • Listino
Automoto
  • Home
  • news
  • Prove
  • confronta
  • dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Moto

Husqvarna EE 5. La minicross (elettrica) per cominciare

26 giugno 2019

Guarda la gallery 12
  • + 5

Prima moto elettrica Husqvarna, la piccola EE 5 è dedicata ai bambini che iniziano nel motocross. Con 5 kW di potenza per 25 minuti a full gas, oppure per due ore tagliando la potenza

L’avevamo vista allo stand KTM di Eicma, con il nome SX-E 5 e il colore arancio, ora questa evoluta minicross elettrica fa debuttare Husqvarna nel mondo elettrificato. E lo fa con una buona dotazione tecnica e un prezzo di 5.050 euro: arrivo nelle concessionarie a luglio.

Questa minicross compete con le rivali a motore termico da 50 cc. L’altezza della sella può essere regolata in modo da adeguarsi a un pilota che sta imparando o crescendo. Il caricabatterie di serie richiede 70 minuti per ricaricare completamente la batteria a ioni di litio con il caricatore di serie, consentendo ai principianti di godere di due ore in sella, e a chi vuol fare sul serio di avere 25 minuti di potenza piena. Sono sei le modalità di gestione elettrica.

La EE 5 conta su una forcella WP XACT da 35 mm che offre 205 mm di escursione, il monoammortizzatore WP completamente regolabile assicura 185 mm di escursione posteriore. Il telaio è in acciaio CrMo ad alta resistenza, i freni sono a comando idraulico, mentre le leggere ruote, il manubrio Neken biconico e le grafiche “da grandi” completano questa pionieristica minicross elettrica di casa Husqvarna.

Guarda la gallery 11
  • + 4

Caratteristiche tecniche

MOTORE

  • Motore elettrico 48 V - BLDC motor with outer rotor
  • Potenza nominale 2 kW / 3.200 rpm
  • Potenza di punta 5 kW / 3.900 rpm
  • Coppia 13,8 Nm
  • Raffreddamento Air cooled
  • Batteria di trazione Lithium-Ion KTM PowerPack
  • Energia elettrica 0,907 kWh
  • Capacità della batteria 21 Ah

TELAIO

  • Costruzione telaio: Telaio a traliccio centrale con doppia culla
  • Sospensione anteriore: XACT 35 WP Upside-Down fork, Ø 35 mm
  • Sospensione posteriore: XACT WP mono shock
  • Escursione anteriore: 205 mm
  • Escursione posteriore: 185 mm
  • Freno anteriore: Freno a disco
  • Freno posteriore: Freno a disco
  • Diametro disco freno anteriore: 160 mm
  • Diametro disco freno posteriore: 185 mm
  • Catena: 1/2 x 3/16"
  • Inclinazione cannotto di sterzo: 66 °
  • Altezza minima da terra: 252 mm
  • Altezza sella: 684 mm

Top Stories

  • Freni eBike. Dischi da 220 mm: perché conviene

    di Alex Boyce

    Freni eBike. Dischi da 220 mm: perché conviene
  • Marco Melandri: “La MotoE è una vera moto da corsa”

    di Edoardo Licciardello

    Marco Melandri: “La MotoE è una vera moto da corsa”
  • State pensando di passare all'elettrico? Datevi una mossa...

    di Marco Berti Quattrini

    State pensando di passare allelettrico? Datevi una mossa...
  • E-Power-Roadster Prototype, la moto elettrica di BMW

    di Antonio Privitera

    E-Power-Roadster Prototype, la moto elettrica di BMW
  • Energica Eva Ribelle 2020 TEST. Più cattiva, più veloce, più guidabile

    di Edoardo Licciardello

    Energica Eva Ribelle 2020 TEST. Più cattiva, più veloce, più guidabile
  • Le città e i Paesi del mondo che si preparano a vietare le moto

    di Marco Berti Quattrini

    Le città e i Paesi del mondo che si preparano a vietare le moto
Scheda tecnica

Husqvarna EE 5 (2020)

  • La scheda completa
  • Prezzo. € 5.050
La scheda completa
Informazioni generali
Husqvarna EE 5 (2020)

Marca Husqvarna

Modello EE 5

Allestimento EE 5 (2020)

Categoria Enduro

Inizio produzione 2018

Prezzo da 5.050 € - franco fabbrica

Misure

Altezza minima da terra 653 mm

Altezza sella da terra MIN 698 mm

Motore

Tipo motore elettrico

Avviamento elettrico

Frizione automatica

Potenza 5 kw -

Emissioni Euro 6

Depotenziata No

Tipologia cambio -

Numero marce 1

Presenza retromarcia No

Trasmissione finale catena

Ciclistica

Telaio in acciaio al cromo-molibdeno

Sospensione anteriore WP con forcella XACTda 35 mm

Escursione anteriore 205 mm

Sospensione posteriore monoammortizzatore WP

Escursione posteriore 185 mm

Tipo freno anteriore disco

Misura freno anteriore 160 mm

Tipo freno posteriore disco

Misura freno posteriore 160 mm

ABS No

Tipo ruote raggi

Misura cerchio anteriore 20 pollici

Pneumatico anteriore 2.00 x 20''

Misura cerchio posteriore 19 pollici

Pneumatico posteriore 2.50 x 19''

Batteria

Batteria Batteria a ioni di litio da 907 Wh

Capacità 9 Ah

Autonomia e durata 45 minuti (80%) 70 minuti (100%)

CRM non si assume alcuna responsabilità per la correttezza dei dati - © RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi annunci

  • nuovo

    Niu M+ Lite (2019 - 20)

    € 1.899

    Niu M+ Lite (2019 - 20)
  • nuovo

    Niu N1s (2017 - 18)

    € 2.099

    Niu N1s (2017 - 18)
  • nuovo

    Altre moto o tipologie Elettrico

    € 4.799

     Altre moto o tipologie Elettrico
Tutti gli annunci

Next

BMW Vision DC Roadster. Il Boxer diventa elettrico

di Maurizio Gissi

BMW Vision DC Roadster. Il Boxer diventa elettrico
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003